Progetto educativo studiato e testato
Il metodo educativo de Il Girotondo, a Roma, è studiato e applicato in base alle specifiche necessità e alle abilità dimostrate dai bambini.
Un solo metodo educativo sarebbe riduttivo non solo per i bambini normodotati, ma anche per quelli diversamente abili e per le educatrici, a cui andrebbero precluse le moltitudini di variabili possibili per la risoluzione delle diverse problematiche riscontrate o proposte dai bambini.
Le educatrici della scuola per l'infanzia di Roma rappresentano una figura di riferimento costante per il bambino, grazie anche all'ausilio di giochi e alla presenza e alla collaborazione iniziale dei genitori.
La giornata tipo all'asilo nido
Il metodo educativo de Il Girotondo a Roma predispone diversi momenti chiave:
- 7:45-9:2 accoglienza;
- 9:20-9:30 merenda;
- 9:35-9:45 suddivisione dei bambini nelle varie classi;
- 9:45-10:30 attività strutturate con l’insegnante;
- 10:30-11:00 cambi e toilette;
- 11:00-11:30 animazione;
- 11:30-12:15 pranzo;
- 12:15-12:45 cambi e toilette;
- 12:45-13:00 suddivisione dei bambini nelle varie classi - uscita antimeridiana;
- 13:00-15:00 momento del riposo;
- 15:00-15:30 cambi e toilette;
- 15:30-16:00 merenda;
- 16:00-19:00 suddivisione dei bambini nelle varie classi e animazione in attesa dell’uscita.
Servizi offerti
Presso l'asilo nido di via Cesare Giulio Viola 15 a Roma sono disponibili i seguenti servizi:
- mensa interna con la cuoca che prepara ogni mattina menù differenziati per lattanti, medi e grandi;
- pediatra presente in sede a cadenza regolare e responsabile della vigilanza sanitaria e dello stato di salute dei bambini;
- odontoiatra 1 volta l'anno per controllare la corretta dentizione dei bimbi e insegnare loro una corretta igiene orale;
- dietista per la preparazione dei menù dei bambini e per l'offerta di consigli per gli alimenti più adatti per ogni età.